• Home
  • About
    • Cristiano Casella photo

      Cristiano Casella

      Think different, fail fast, learn faster

    • Learn More
    • Github
    • Gitlab
    • LinkedIn
    • Twitter
  • Ambiente
  • Posts
  • Talks
  • Privacy
  • COVID-19

All Posts

  • GitLab pipeline: pubblicare su FTP

    In questo articolo vediamo come creare un job di GitLab per pubblicare su una destinazione FTP dalla nostra pipeline di CI/CD.

    Continua a leggere
  • Python, Flask e cPanel

    Python è sicuramente il mio linguaggio di programmazione preferito, ordinato, potente, versatile, riesce sempre a soddisfare facilmente le mie esigenze di coding. Un modulo molto utile per l’implementazione di microservizi e webapp è Flask.

    Continua a leggere
  • GitLab deploy on Kubernetes

    Here we will understand how to deploy GitLab over a Kubernetes cluster.

    Continua a leggere
  • Configurare Windows per l’utilizzo di UTC nel Bios RTC

    Differenze di orario

    Per chi condivide l’hard disk tra Windows ed un altro sistema operativo (ad esempio Linux) uno dei possibili imprevisti possibili è la gestione dell’orologio del Bios RTC (real time clock). Il sistema operativo di Redmond infatti non supporta nativamente UTC ed utilizza sempre l’orario localizzato. Ad ogni avvio del computer e/o ogni modifica dell’orologio scriverà il proprio orario nel bios. Alcuni sistemi operativi Unix based e non mal gradiscono questo tipo di configurazione e vorrebbero che l’orologio di sistema fosse impostato in UTC, lasciando alla parte utente la localizzazione con il relativo fuso orario. Il classico risultato di questa differenza di opinioni tra i due sistemi operativi sarà che windows metterà l’ora locale nel bios, e linux, leggendo tale orario aggiungerà ad un orario già localizzato la differenza di fuso orario, ottenendo quindi un’ora completamente errata. Per ovviare a questo problema senza fare dispetto al sistema unix based la soluzione sta nel fare questa piccola modifica a Windows.

    Continua a leggere
  • Cygwin - Un po' di Linux in Windows

    Introduzione a Cygwin

    Per chi è abituato ad utilizzare una qualsiasi distribuzione di Linux, una delle difficoltà che si incontrano spesso passando a Windows o a Mac, è una forte mancanza di tutta una serie di strumenti da riga di comando fondamentali per l’amministrazione del computer o server locale e/o remoto, di una rete più o meno complessa e di tutte quelle operazioni necessarie per chi opera nell’IT.

    Microsoft con la PowerShell ha cercato di colmare questo gap, fornendo una shell di amministrazione scalabile ed estendibile, il problema è che è molto orientata verso i propri prodotti e non offre strumenti più generici.

    Per le mie personali esigenze ho trovato in Cygwin la risposta

    Continua a leggere

This work by Cristiano Casella is licensed under CC BY-SA 4.0

Questo sito fa utilizzo dei cookies per migliorare le proprie funzionalità. AccettaMaggiori Informazioni